Palatinum Club

Attività

VISITA ALLA BIBLIOTECA CASANATENSE

di Roberto Alessandrini

Sempre organizzata dalla Socia Maria Patrizia Calabresi, abbiamo effettuato la visita alla splendida biblioteca istituita per volontà del cardinale Girolamo Casanate, che nel 1698 destinò i suoi averi ai Padri domenicani del Convento di S. Maria sopra Minerva per l’apertura di una biblioteca pubblica. La collezione bibliografica era già nota per la sua ricchezza e la varietà delle materie, che riflettevano il concetto di universalità proprio del tempo. Il progetto si concluse con la visita di papa Benedetto XIII Orsini nel 1729 mentre, a seguito della legge sulla soppressione delle corporazioni religiose di Roma del 1873, la Biblioteca passò allo Stato italiano. 

La Biblioteca, situata in Via di S. Ignazio 52, possiede circa 400.000 volumi, di cui 60.000 ancora oggi contenuti nell’antico Salone monumentale, 120.000 a stampa antichi e più di 6.000 manoscritti. La Casanatense contiene anche opere d’arte, come gli affreschi novecenteschi con figure allegoriche di Giuseppe Cellini, la statua del cardinale Casanate, realizzata nel 1708 in un unico blocco di marmo di Carrara da Pierre Le Gros il giovane e il busto in marmo del Bibliotecario Audiffredi, sotto la cui guida raggiunse il suo massimo splendore. A seguito degli studi di cartografia e di cosmologia furono acquistati, nel corso del 1700, la Sfera Armillare e i Globi terrestre e celeste disegnati e dipinti su carta dal cartografo Silvestro Amanzio Moroncelli nel 1652. 

La visita è stata guidata dalla brava e appassionata bibliotecaria Maria Francesca Migliori, che non solo ci ha raccontato la storia della Biblioteca e fatto visitare le sale illustrandoci le opere d’arte ivi contenute, ma ci ha anche fatto vedere alcune stampe antiche e delle incisioni di Albrecht Dürer, di Giovan Battista Piranesi e di Bartolomeo Pinelli, descrivendoci i vari metodi di incisione. Al termine il Presidente ha lasciato una nota di elogio e di ringraziamento nel libro dei visitatori.

 

Associazione Culturale costituita nel 1985
Hotel Bernini-Bristol - Piazza Barberini, 23 - 00187 ROMA