“L’APPIA ANTICA NEL PATRIMONIO UNESCO”
di Roberto Alessandrini
La Regina Viarum, così nominata dal poeta latino Stazio (45-96 d.C.), fu la prima autostrada dell’antichità. Iniziata da Appio Claudio Ceco nel 312 a.C. per motivi di espansione militare, divenne la via più importante dell’Impero Romano, mettendo in comunicazione Roma con l’Oriente, agevolando i commerci ed anche la propagazione di culture e di religioni. Con questa conviviale abbiamo voluto celebrare anche noi l’ingresso della Via Appia Antica nel Patrimonio Unesco e non poteva esistere ospite migliore del Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica Simone Quilici, invitato dal nostro Presidente Onorario Luisa Chiumenti.
L’Ospite ci ha raccontato il percorso effettuato per l’ottenimento del prestigioso traguardo, promosso e curato dal Ministero della Cultura, delle opportunità che lo stesso offre e delle problematiche ancora da risolvere. Infatti si tratta di un monumento seriale, formato cioè da numerosi siti che, tutti insieme, costituiscono il bene inserito nella lista del patrimonio dell’umanità; purtroppo alcuni siti, lungo il percorso della lunga via, non hanno ottenuto il riconoscimento (tra cui Genzano, Lanuvio e Velletri), come pure era stato richiesto ma forse non adeguatamente documentato dagli stessi Comuni; speriamo che entro due anni questi riescano a rientrarci, così come quelli invece rientrati riescano a mantenersi al suo interno valorizzando adeguatamente i propri siti e mantenendo alti standard di qualità.
La migliore cornice possibile per questa conviviale non poteva che essere il ristorante Cecilia Metella, situato proprio sull’Appia Antica e con vista sul famoso Mausoleo, simbolo della via nei pressi di Roma. Nel pergolato esterno, dove abbiamo svolto la conviviale, eccezionalmente organizzata per il pranzo, esiste anche una bella iscrizione su cippo di marmo che attesta la frequentazione di questo locale da parte dei più grandi archeologi del secolo scorso che hanno percorso la via o vi hanno lavorato.
- Luisa presenta l’ospite
- Discorso dell’ospite
- Soci ed amici
- Soci ed amici
- Vista sul Mausoleo di Cecilia Metella
- L’iscrizione