Palatinum Club

Conviviali

“I QUARANT’ANNI DEL PALATINUM CLUB”

di Roberto Alessandrini

Come nelle aspettative e nelle intenzioni degli organizzatori, la serata è stata gradevolissima, piena di cordialità e ricca di significati. Tutto è andato molto bene. Abbiamo iniziato nell’elegante bar del G. H. Palatino con un antipasto di ottimi frittini ed il prosecco aperto con un “colpo di sciabola”!  Anche la successiva cena, servita su tavoli rotondi per permettere la vista dei commensali, è stata apprezzata da tutti. 

Prima del fatidico taglio della torta, riportante la scritta dei Quarant’anni del Club, il Presidente ha preso la parola per celebrare il lusinghiero anniversario, non facile da raggiungere in una città come Roma dalle infinite proposte culturali, rammentando il tanto impegno profuso nell’organizzazione delle valide proposte culturali per tanti mesi all’anno per i tanti anni di vita dell’Associazione e i valori che ci accomunano e che ci hanno fatto progredire per così lungo tempo: sicuramente l’amore per la cultura, in tutti i suoi vari aspetti, ma anche una sana socialità, una duratura amicizia ed infine il desiderio di offrire agli altri da parte di molti.

Roberto ha voluto poi ricordare i Soci che, purtroppo, ci hanno lasciato nel corso del tempo: Anna Cellura, Vittorio Alemanno, Teresa Bianco, Guglielmo Fioramonti, Alessandro Sarritzu, che pure hanno dato un loro importante contributo all’Associazione; ancora ha spiegato il motto che ci accompagna da sempre: “Hic manebimus optime”, risalente alla storia di Roma durante l’assalto dei Celti nel 390 a.C. quando un centurione, contrastando il desiderio di fuga della popolazione, avrebbe esortato con successo a rimanere in città e a combattere (Tito Livio, Ab Urbe condita libri, V, 55).

Dopo la presentazione dei nuovi Soci Simona e Rodolfo Capizzi, lo stesso ha chiamato ogni singolo ex presidente a raccontare ai presenti quello che desiderava della propria esperienza nell’Associazione; così Luisa Chiumenti, pure attuale nostro Presidente Onorario, ha dichiarato che da sempre ha condiviso anche con i suoi altri contatti culturali e di lavoro le sue esperienze associative, facendosi ambasciatrice del Palatinum a tutti i livelli; Annalisa Mancini ha ricordato la genesi del Club ed i suoi primi presidenti; Silvio Sposito ha rammentato le tante cose belle fatte insieme con un arricchimento culturale e umano; Paolo De Angelis, da buon ingegnere, ci ha presentato le statistiche sui presidenti che si sono avvicendati.

Roberto ha anche chiamato a parlare Stefania Severi, giornalista, scrittrice, organizzatrice di mostre e di concerti, nonché Salvatore Scirè, fotografo, scrittore e commediografo, i quali, pur non avendo ricoperto la carica presidenziale, sono molto attivi e propositivi da lungo tempo. Al termine ha avuto luogo il fatidico brindisi con i sentiti auguri di continuare nello stesso modo per tanti anni ancora e sono state scattate le foto con gli ex presidenti dietro alla torta, finalmente porzionata e distribuita ai presenti. Il tempo è trascorso piacevolmente, ma anche inesorabilmente e, alla fine, abbiamo dovuto constatare che non c’era più tempo per l’impegnativa relazione sull’Egitto, rimandata pertanto ad una prossima conviviale…!

Associazione Culturale costituita nel 1985
Hotel Bernini-Bristol - Piazza Barberini, 23 - 00187 ROMA